sabato 6 marzo 2010

Le Composizioni floreali giapponesi - Londra 2005

Le Composizioni floreali giapponesi

In contrasto con la forma puramente decorativa delle composizioni floreali occidentali, l'arte dell'Ikebana mira a creare un'armonia tra composizione lineare, ritmo e colore. Mentre il gusto occidentale tende a dare importanza alla quantità, ai colori dei fiori puntando l'attenzione maggiore sulla loro bellezza, i giapponesi privilegiano gli aspetti lineari della composizione ed hanno raggiunto un tale grado di perfezione in quest'arte che il vaso, gli steli, le foglie ed i rami acquisiscono un valore complementare a quello dei fiori.
L'intera composizione floreale giapponese è basata su tre principali linee che simboleggiano il cielo, la terra e l'uomo.

Le origini dell'Ikebana si fanno risalire al VI sec.
In queste composizioni primitive sia i rami che i fiori venivano orientati verso il cielo in segno di fede.
Nel XV sec. venne creato uno stile più sofisticato, rikka (lett. 'fiori ritti'). Questo stile cerca di ricreare la grandiosità della natura, stabilisce che i fiori debbano essere composti in modo da rappresentare il monte Sumeru (montagna mitica della cosmologia buddista e simbolo dell'universo). Dunque uno stile tutto legato al simbolismo. Ad es. i rami del pino rappresentano le rocce e le pietre, ed i crisantemi bianchi un fiume ed un ruscello. Questo stile, che ebbe il suo periodo migliore nel XVII sec. è oggi considerato da molti una forma antiquata di arte floreale e viene raramente praticato.

L'Ikebana ha subito i suoi mutamenti più profondi nel XV sec., sotto il dominio dello Shogun Muromachi, Yoshimasa Ashikaga (1436-1490). Lo Shogun era un'amante della semplicità e le case che fece costruire contenevano il tokonoma, o alcova, dove la gente poteva collocare oggetto d'arte e composizioni floreali. Fu in questo periodo che le regole dell'Ikebana furono semplificate per permettere a tutte le classi sociali di dedicarsi a quest'arte.

Una tappa significativa nell'evoluzione di quest'arte ebbe luogo alla fine del XVI sec., quando si affermò uno stile più austero e semplice noto come negeire (lett.'gettar dentro o lanciar dentro') che divenne parte integrante della cerimonia del tè. Secondo questo stile i fiori devono essere disposti nel vaso nel modo più naturale possibile, quali che siano i materiali adoperati.

Dopo la Restaurazione Meiji, che introdusse in Giappone un periodo di modernizzazione e di occidentalizzazione, si sviluppò un nuovo stile chiamato moribana ('fiori ammassati'). Stile nato in parte come risposta all'occidentalizzazione della vita giapponese. Lo stile moribana, che ha inaugurata una nuova libertà nell'arte della composizione floreale, cerca di riprodurre in miniatura lo scenario di un paesaggio o di un giardino. E' uno stile che si addice a qualsiasi ambiente o situazione.

Oggi esistono diversi stili di ikebana, alcuni molto semplici ed altri originali, ma tutti attribuiscono in egual modo un peculiare significato al modo in cui i fiori sono disposti.
Tra gli stili più originali del XX sec., degno di nota è lo stile sangetsu creato da Mokichi Okada.

stile sangetsu
Hydrangea macrophilla
Vaso: ceramica Ch'ao

01 - London Class Photo Gallery

February - April 2005

Navigate Galleries:

free style

free style

shoka issuike

free style

moribana

Avgi

Free Style

(smilax, ranunculus, trachelium)

Avgi

Free Style

(snake grass, craspedia, strelizia, cyclamen, eryngium)

Avgi

Shoka Issu-ike

( Larkspur)

Barry

Free Style

(monstera, sunflower, alstroemeria, spiraea)

Barry

Moribana

( eucalyptus, gerbera, helleborus)

moribana

free style

free style

moribana

shoka nishuike

Benita

Moribana

(peach, tulip, chrysanthemum)

Benita

Free Style

(snake grass, craspedia, eustoma, leucadendron, cyclamen)

Benita

Free Style

(allium, gerbera, cordyline, helleborus)

Glenda

Moribana

(peach, tulip, chrysanthemum)

Glenda

Shoka Nishu-ike

(spiraea, tulip)

free style

shoka nishuike

free style

nageire

nageire

Glenda

Free Style

(smilax, ranunculus,freesia)

Janine

Shoka Nishu-ike

(spiraea, tulip)

Janine

Free Style

(smilax, trachelium, freesia, ruscus)

Helen

Nageire

(pussy willow, chrysanthemum, skimmia)

Helen

Nageire

( ruscus, rose, freesia )

free style

free style

shoka issuike

shoka shimputai

free style

Katerina

Free Style

(monstera, sunflower, alstroemeria, spiraea )

Maria

Free Style

(snake grass, craspedia, eustoma, leucadendron, cyclamen, strelizia)

Miki

Shoka Issu-ike

(peach)

Miki

Shoka Shimputai

(lily, asplenium, spiraea)

Miki

Free Style

(asparagus, narcissus, willow, eustoma, cyclamen

free style

shoka shimputai

free style

free style

free style

Miki

Free Style

(calla, daracaena, iris)

Miki

Shoka Shimputai (philodendron, asclepias, steel grass)

Miki

Free Style

(allium, helleborus)

Margaret

Free Style

(aspidistra, anthurium,kangaloo-pow, steel grass)

Mrs Taylor

Free Style

( monstera, sunflower, alstroemeria, spiraea)

shoka shimputai

shoka shimputai

shoka sanshuike

shoka shimputai

free style

Nena

Shoka Shimputai

( iris, camellia, pussy willow)

Nena

Shoka Shimputai

( forsythia, asclepias, cordyline)

Nena

Shoka Sanshu-ike

(trachelium, ruscus, eustoma)

Rebecca

Shoka Shimputai

(peach, tulip,

pussy willow)

Rebecca

Free Style

(peach, cyclamen, narcissus)

free style

moribana

free style

shoka shimputai

free style

Rebecca

Free Style

(calla, alstroremeria, gyps )

Renuka

Moribana

(eucalyptus, gerbera, helleborus)

Renuka

Free Style

(aspidistra, anthurium, kangaloo-pow, steel grass)

Sakiko

Shoka Shimputai

(chrysanthemum, cornus, cordyline)

Sakiko

Free Style

( Spiraea, anemone, cordyline, anthurium)

shoka shimputai

nageire

nageire

free style

nageire

Sakiko

Shoka Shimputai

(moluccella, brassica, craspedia )

Sara

Nageire

(pussy willow, chrysanthemum, skimmia)

Sue

Nageire

(St. John's wort, rose, freesia )

Sue

Free Style

(snake grass, craspedia, eustoma, narcissus, cyclamen)

Sneha

Nageire

( pussy willow, chrysanthemum, skimmia)

shoka nishuike

free style

moribana

shoka shimputai

free style

Susan

Shoka Nishu-ike

(cherry, iris )

Susan

Nageire

(spiraea, anemone, anthurium)

Susan

Moribana

(anthurium, kangaloo-pow, dracaena )

Susan

Shoka Shimputai

(crocosmia, asplenium, helleborus )

Yukari

Free Style

(cyclamen, strelizia, willow, craspedia

02 – Junko's Photo Gallery

Rikka carucligo

Free Style

Rikka Sunflower

Rikka gobo

Free Style

Rikka

(Curculigo, gloriosa, anthurium, dianthus, iris, dracaena, heliconia, asparagus)

Free Style

(Smoke tree, anthurium, oncidium, crinum)

Rikka

(Sunflower, iris, miscanthus, pine, chestnut, buxus, heliconia,fern,dianthus, codiaeum juniper )

Rikka

(Phytolacca, balloon flower, hydrangea, liatris,, dianthus, iris, polygonatum, pine)

Free Style

(Sunflower, anthurium, eustoma, allium, oncidium, witchgrass, epipremnun)

Shoka Nishu-ike

Shoka Shimputai

Free Style

Shoka Eucharis

Moribana

Shoka Nishu-ike

(Scirpus, iris)

Shoka Shimputai

(Banana, anthurium, scirpus)

Free Style

(Safflower, parthenocissus, eucharis)

Shoka Shimputai

(Eucharis, asplenium,

steel grass)

Moribana

(Calla, craspedia, scabiosa, pteris)

Rikka Gladiolus

Shoka Issuike

Shoka Sanshuike

Rikka Anthurium

Miniture Free

Rikka

(Gladiolus, miscanthus, asplenium, aster, eucharis,fern,rosemary, dogwood, calathea)

Shoka Issu-ike

(Iris)

Shoka Sanshu-ike

(Miscanthus, lily, smilax)

Rikka

(Anthurium, allium, caladium,gloriosa, cornflower,pincusion, asplenium, mum)

Free Style

(Catharonthus, celosia, asparagus, red pepper, foxtail grass)

Shoka Shofutai

Rikka

Shoka Sanshuike

free style

Shoka Shimputai

Shoka Issu-ike

(Chaenomeles speciosa)

Rikka

(Delphinium, iris, lily, gladiolus, calathea, dracaena, ruscus, californian lilac)

Shoka Sanshu-ike

(Sunflower, iris leaf, mock orange)

Free Style

(Begonia, solidago, calathea, snow flake, japanese snow ball, steel grass)

Shoka Shimputai

(Craspedia, brodiaea, crocosmia)

Free style

Rikka

Free style

free style

Free Style

(Cherry, fennel, chocolate cosmos, pteris, lagurus)

Rikka

(Cherry, spiraea, juniper, loquat, iris, pine, magnolia, buxus, rape blossom)

Shoka Shimputai

(Spiraea, tulip, narcissus leaf)

Free Style

(Ribbon grass, scabiosa, hosta, mock orange,craspedia)

Free Style

(Ixia, lily, solidago, delphinium, eryngium,)

rikka

Shoka shimputai

free style

Rikka Cornus

Rikka

(Lily, phoenix, dogwood, anthurium, moluccella, ranunculus, blubell, eryngium, broom.)

Shoka Shimputai

(Gloriosa, echinops,

steel grass)

Free Style

(Caladium, anthurium, delphinium, patrinia.)

Free Style

(Laburnum, blue bell, larkspur, eustoma, philodendron)

Rikka

(Cornus, spiraea, juniper, iris, lily, camellia, leucocoryne)

Free style lilac

Shoka nishuike

shoka shofutai

Free style j

Rikka Celosia

Free Style

(Heliconia, lilac, asparagus meyers)

Shoka Nishu-ike

(Peach blossom, brassica rape)

Shoka Issu-ike

(Iris laevigata)

Free Style

(Cosmos,celosia, sanguisorba,lily, celastrus, patrinia)

Rikka

(Celosia, vaccinium, ochroleuca, juniper, euonymus, iris, fern, platycodon, chrysanthemum)

shoka shimputai

Rikka lily j

rikka

Shoka shofutai

Free style0204j

Shoka Shimputai

(Anthurium, gloriosa, arundo)

Vase:V1021

Rikka

(Lily, celastrus, heliconia,pine, gentiana, juniper, platycodon, fern, euonymus.)

Rikka

(Anthurium, ixia, asparagus, lily, eustoma, begonia, philodendron)

Shoka Sanshu-ike

(Eremurus, phoenix, eryngium)

Free Style

(Leucocoryne, yellow sultan, gloriosa, spiraea, livistoma)

Shoka shimputai

Shoka shimputai

Shoka shimputai anth

Shoka shanshuike

Shoka nishuike pussy

Shoka Shimputai

(Phormium, gloriosa, beni-no-ki)

Shoka Shimputai

(Tamarix, ranunculus,

Vase:V1021

Shoka Shimputai

(Anthurium, prunus, narcissus)

Shoka Sanshu-ike

(Acacia. peach, narcissus)

Shoka Nishu-ike

(Pussy willow, tulip)

Shoka sanshuike 03j

Shoka nishuike

shoka shimputai

Free style

Free style

Shoka Sanshu-ike

(Japanese acer, iris, gloriosa)

Shoka Nishu-ike

(Phormium, rose)

Shoka Shimputai

(Celastrus, eustoma and maranta)

Free Style

(Chrysanthemum and tamarix)

Vase: V1013

Free Style

(Parthenocissus, Japanese anemone)

calathea)

02 - Il Kimono.

Le Origini dei Sagemono
Nel periodo Tokugawa assistiamo ad una miniaturizzazione dell'arte scultorea, sia religiosa che secolare. Nel XVII sec. divenne infatti consuetudine custodire nelle proprie dimore piccoli altari per devozioni private e questa tendenza, inaugurata dagli scultori buddisti, portò a creare dei veri e propri altari in miniatura che potevano essere sospesi intorno al collo o alla cintola.

Ciò incoraggiò lo sviluppo di altri tipi di sculture in miniatura, dando vita ad una classe di accessori personali conosciuti come sagemono (cose che pendono): una varietà di oggetto e contenitori che venivano sospesi all'obi (fascia-cintura) e che scaturivano essenzialmente da necessità di ordine pratico, considerando la totale assenza di tasche nei tradizionali abiti giapponesi (kimono).

InroI Sagemono includono borsellini e porta-monete (kinchaku), contenitori per inchiostro e pennelli (yatate), appropriate custodie per le pipe ed il tabacco (tonkotsu), allorquando i portoghesi ne diffusero l'uso in Giappone nel XVI sec., i completi da fumo (kinseru-zutsu), le chiavi (kagi).

Inrô
Tra questi i più rinomati, anche per la maggiore facilità con cui si possono apprezzare nei musei, sono gli inrô che, originariamente intesi come porta-sigilli (in-: lett. contenitore-sigillo), durante il periodo Tokugawa, vennero soprattutto usati per contenere un rifornimento personale di erbe medicinali. Portato quasi esclusivamente dall'uomo al fianco destro, era d'uso generalizzato in tutti gli strati sociali, eccezion fratta per i più bassi. Alti da 7 a 10 cm presentano generalmente una forma ellissoidale.
Nella prima fase dell'evoluzione l'inrô fu innanzitutto un'oggetto d'uso pratico, ove la decorazione superficiale rivestiva un0importanza secondaria. Col tempo tutavia si trasformò in un accessorio estetico dell'abito giapponese e il suo valore venne associato proprio alla decorazione superficiale. In Giappone la funzione dell'inrô è stata spesso associata a quella dei gioielli per l'Occidente.

Inrô Stile Shibayama. XIX sec.
Pannello in avorio applicato su fondo in lacca d'oro. Incrostazioni di conchiglia,
avorio corallo e tartaruga. Ojime e Netsuke in legno intagliato